STORIA
Irreversibilità, come accennato nello Step.01, deriva dal verbo latino reverti "rivolgersi", composto di re- "indietro" e vertere "volgere", unito al suffisso "ir" che definisce l'impossibilità di tale azione.
Il termine Irreversibilità viene usato per la prima volta dal paleontologo belga Luois Dollo, che nel 1893 formula la legge dell’evoluzione regressiva o Legge dell'irreversibilità.
Secondo lui infatti "un organismo è incapace di ritornare anche solo parzialmente a un precedente stadio già realizzato dai suoi antenati" (fonte citazione).
"irreversibilità" Sin dalla prima applicazione possiamo intuire il suo futuro, infatti come detto nello Step.01, questo termine ad oggi è usato quasi esclusivamente nell'ambito scientifico. Ma come vedremo nei prossimi step, l'aspetto scientifico non è l'unico rappresentato da questo termine, infatti ci possiamo ricondurre ad aspetti di tutt'altro carattere (filosofici, artistici, mitologici...).
Fonti: wikipedia Louis Dollo
https://it.qwe.wiki/wiki/Devolution_(biology)#Dollo's_law
Grande dizionario della lingua italiana
Treccani
dizionario Olivetti
Fonti: wikipedia Louis Dollo
https://it.qwe.wiki/wiki/Devolution_(biology)#Dollo's_law
Grande dizionario della lingua italiana
Treccani
dizionario Olivetti
No comments:
Post a Comment