POESIA
Cigola la carrucola del pozzo - Montale

Cigola la carrucola del pozzo,
l'acqua sale alla luce e vi si fonde.
Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un'immagine ride.
Accosto il volto ad evanescenti labbri:
si deforma il passato, si fa vecchio,
appartiene ad un altro...
Ah che già stride
la ruota, ti ridona all'atro fondo,
visione, una distanza ci divide.
Questa lirica fa parte della prima raccolta di Montale:Ossi di seppia. E’ incentrata sul tema della memoria. Come l’acqua dal buio del pozzo sale alla luce così il ricordo di una persona amata dal fondo della dimenticanza sale alla memoria del poeta e per un istante pare intatta, uguale a quella di un tempo. Ma è un’illusione, così come è apparsa svanisce rapidamente perché ormai appartiene ad un mondo passato, ad un tempo trascorso irrimediabilmente, con cui non esiste più alcun legame, ne consegue un senso di vuoto e solitudine.
Il significato recondito è quindi l’illusorietà della realtà dove anche il ricordo è un evento effimero che si deforma e svanisce ripiombando nel fondo del nostro inconscio.
Fonte: parafrasando
Il significato recondito è quindi l’illusorietà della realtà dove anche il ricordo è un evento effimero che si deforma e svanisce ripiombando nel fondo del nostro inconscio.
Fonte: parafrasando
No comments:
Post a Comment