... NELLA NARRATIVA
L'opera incompiuta di Verga, composta da un insieme dei romanzi di cui avrebbe dovuto comporsi un impegnativo progetto letterario. Esso ha come uno dei principali temi, che fanno da comun denominatore e tutti i romanzi, l'immobilità sociale dell'uomo che quindi è destinato a vivere secondo una condizione che non potrà mai mutare perché è insita nella natura stessa in ogni tempo e in ogni luogo.
Un concetto che riprende da Darwin che sosteneva, infatti, riprendendo la tesi dell'economista Thomas Malthus, che tra i vari individui esiste una lotta continua per la sopravvivenza perché il numero degli organismi viventi è superiore a quello che può vivere con le risorse di cui si dispone.

- I Malavoglia
- Mastro-don Gesualdo
- La duchessa di Leyra
- L'onorevole Scipioni
- L'uomo di lusso
L'IDEALE DELL'OSTRICA
«- Insomma l'ideale dell'ostrica! - direte voi. - Proprio l'ideale dell'ostrica! e noi non abbiamo altro motivo di trovarlo ridicolo, che quello di non esser nati ostriche anche noi -.
Per altro il tenace attaccamento di quella povera gente allo scoglio sul quale la fortuna li ha lasciati cadere, [...]
questa rassegnazione coraggiosa ad una vita di stenti,
questa religione della famiglia, [...] mi sembrano - forse
pel quarto d'ora - cose serissime e rispettabilissime anch'esse.»
Fonti: immagine
No comments:
Post a Comment